
“Accoglienza e Cortesia da 60 anni”
Cicloturismo – Hotel Gigliola
La Riviera Adriatica dell’ Emilia Romagna rappresenta certamente il luogo ideale per chi ama il turismo balneare ma non solo, è una delle mete preferite da coloro che scelgono una vacanza all’aria aperta, vi sono fattori fisici, culturali e organizzativi che rendono questo territorio particolarmente adatto a chi va in bici.
Prima di tutto la varietà del percorso, in pochi chilometri si passa dalla pianura alla collina e alla montagna, i patiti del pedale possono scegliere tra vari itinerari.
I numerosi appuntamenti cicloturistici organizzati in rivera fan si che molti appasionati scelgano la Riviera Adriatica dell’ Emilia Romagna come loro meta per un soggiorno sportivo.
Una delle manifestazioni ciclistiche più importanti del nostro territorio è sicuramente la ‘Nove Colli’, una gran fondo che rappresenta da anni un appuntamento imperdibile per gli amanti della bici. E’ spettacolare vedere la partenza di una ‘Nove Colli’, il suo tracciato è da provare, magari anche in versione non integrale per chi non se la sente di affrontare tutti i 205 chilometri.
Polenta, primo strappo duro.
Dopo la partenza da Cesenatico, si viaggia senza problemi fino a Cesena, e poi a Forlimpopoli, da dove si comincia a salir per Bertinoro, primo ‘Colle’ dell’itinerario.
Il punto più duro, in realtà,è dopo Bertinoro nello strappo verso Polenta, con punte fino al 15%. Dopo la discesa per Fratta Terme c’e un bel tratto riposante, attraverso Moldola e Pian di Spino; così lungo sarà anche l’ultimo. Si ricomincia a salire dopo una sessantina di chilometri di percorso, la meta è Pieve di Rivoschio.
All’ inizio la pendenza è piuttosto dolce e pedalabile, poi inasprisce. C’e anche un benevolo tratto in discesa, che prepara a un ultimo chilometro particolarmente cattivo.
A Pieve di Rivoschio i chilometri percorsi sono 64.
Il Barbotto incute rispetto.
Si ricomincia a scendere verso San Romano e bisogna stare attenti perchè la discesa è abbastanza insidiosa. In direzione Mercato Saraceno troviamo il terzo colle, quello della Ciola.
La pendenza è costante e, se si trova il ritmo giusto, si va sù senza pene tremende. A mercato Saraceno, se si vuole, non mancano le occasioni per una sosta.
Incombe il Barbotto, e non c’ e molto da scherzare, perchè è un ascesa di soli 6 chilometri, ma nell’ultimo tratto la pendenza si impenna al 85%.
Fra quelle della Nove Colli, il Barbotto è la vetta più ricca di tradizione ciclistica: misurarsi con i suoi tornanti è quasi un dovere per i ciclisti del posto.
Il sesto colle è Montetiffi
che arriva dopo un tratto in cui la strada concede qualche pausa e un piacevole incontro: Sogliano, la patria del famoso formaggio di fossa. A Pugliano si sfiorano gli 800 metri
L’ultimo tratto di Montetiffi è piuttosto indigesto, sebbene non duri moltissimo; ma breve è anche la discesa, solo un paio di chilometri, perchè subito, con continui strappi, ci si avvicina ai 655 metri di Perticara. Valicato il colle, la discesa è robusta fino a Ponte Baffoni, dove i chilometri percorsi sono 135.
Il settimo colle, Pugliano
è con i suoi 787 metri, la vetta più alta del circuito. La si attacca con la dura salita del Maiolo (fino al 17%), poi la pendenza si fa meno perfida e si arriva al paese.
Gorolo, ultima offesa ai muscoli
Mancano solo due colli al termine dell’impresa e l’ottavo, il Passo Siepi, non è dei più faticosi, un pò per le pendenze non estreme, un pò perchè preceduto dalla bella discesa che da Pugliano arriva a San Leo. Ma questo punto, con 160 chilometri e otto escese nelle gambe, anche un cavalcavia sembra di troppo. L’ultimo colle, quello di Gorolo, sembra terribile e, con il suo primo tratto al 13% e le ultime impennate al 17%, rappresenta davvero un impegno di tutto rispetto.
Qualunque sia il più piccolo rapporto montato, sembra insopportabile, ma è l’ultimo sforzo, perchè giunti a Gorolo, si plana verso la pianura e verso il mare. Passano Borghi e Savignano, passa il Rubicone e prami la strada è piatta verso Cesenatico.
C’è poco da dire, questi 200 km così ben congegnati rappresentano per i cicloturisti una delle sfide più appassionanti.
Super Promo
Inizio d’Una Bella Estate…Si Balla con La Settimana del Liscio
L'Apertura della Nostra Struttura è in Concomitanza con la Settimana del Liscio... Il Paese di Casadei...Padre del Liscio Una Grande Balera a Cielo Aperto, con una Grande Festa...
WeekEnd 2 Giugno
WeekEnd 2 Giugno a Partire da € 40,00 al Giorno a Persona Per il weekend del 2° Giugno Vi proponiamo una promozione speciale in B&B L'Offerta Comprende: * ...
Pappe…In Libertà
Le Mamme hanno Bisogno di Spazi comodi e tranquilli dove far mangiare i loro Piccoli. Le mamme che lo desiderano possono usufruire del nostro CUCINOTTO, un piccolo angolo cottura...
Amici a 4 Zampe
Amici a 4 Zampe: ...In valigia non dimenticare il Tuo Amico! A Gatteo Mare è consentito l’accesso in spiaggia ai cani dalle ore 06,00 alle ore 08,00 e dalle ore 20,00 alle ore...
🙂
Photo Gallery
Offriamo ai Vostri Piccoli
- Merendina Pomeridiana per i vostri piccoli
- Piccolo Angolo Cottura per i Bimbi
- Biciclette con Seggiolino
- Parco Giochi Esterno per i più Piccoli
- Hotel completamente climatizzato
- Wi Fi Gratuito in tutta la Struttura

Passeggini e Biciclette con Seggiolino a disposizione fino ad Esaurimento

Cucinotto per le Mamme
attrezzato con orario personalizzato

Ampio Parcheggio Privato, Recintato e Gratuito a 600 mt dall'Hotel